Cassazione: la responsabilità datoriale per il fatto illecito commesso dal dipendente
Con la sentenza n. 4099 del 18.02.2020, la Cassazione afferma che il datore, in quanto oggettivamente responsabile, deve risarcire il danno provocato...
Con la sentenza n. 4099 del 18.02.2020, la Cassazione afferma che il datore, in quanto oggettivamente responsabile, deve risarcire il danno provocato...
Con l’ordinanza n. 5376 del 27.02.2020, la Cassazione afferma che il trattamento di fine rapporto maturato presso una società che accede alla...
Con l’ordinanza n. 715 del 15.01.2020, la Cassazione afferma che il compenso incentivante - previsto dal CCNL degli Enti Pubblici non Economici e...
Con la sentenza emessa, il 30.01.2020, nella causa C-395/18, la Corte di Giustizia UE afferma che l’esclusione di un operatore economico da una...
Con la sentenza n. 4871 del 24.02.2020, la Cassazione afferma che, ai fini dell’irrogazione di un licenziamento, il datore può utilizzare le...
Con la sentenza n. 2843 del 24.12.2019, il Tribunale di Milano afferma che, laddove un dipendente divenga inabile alle proprie mansioni a causa di una...
Con la sentenza n. 3076 del 10.02.2020, la Cassazione afferma che un reato commesso dal dipendente prima dell’instaurazione del rapporto di lavoro,...
1. L’ambito di discussione In giurisprudenza e dottrina è ampiamente discusso il tema della possibilità di derogare i termini massimi di preavviso...
Con l’ordinanza n. 3865 del 17.02.2020, la Cassazione afferma che non si integra la condotta di concorrenza sleale per storno di dipendenti solo...
1. PREMESSA. Le interrelazioni tra diritto del lavoro e disciplina del subappalto sono molteplici. E’ sufficiente ricordare che sin dal 1942 il...