Cassazione: quali criteri si applicano per l’interpretazione del CCNL?
Con l’ordinanza n. 28550 del 30.09.2022, la Cassazione afferma che l’attività interpretativa dei contratti collettivi deve basarsi su due criteri che...
Con l’ordinanza n. 28550 del 30.09.2022, la Cassazione afferma che l’attività interpretativa dei contratti collettivi deve basarsi su due criteri che...
Con la sentenza del 14.09.2022, il Tribunale di Cosenza afferma che il lavoratore, che assuma che le mansioni svolte siano proprie di un contratto...
Con il decreto del 01.09.2022, il Tribunale di Verona afferma che deve essere considerata antisindacale la condotta dell’Amministrazione che, per...
Si chiama ' Statuto della persona ', ed è l'ultima iniziativa di Enel con la collaborazione di Filctem Cgil, Flaei Cisl e Uiltec Uil, per un nuovo...
Con l’ordinanza n. 18537 del 08.06.2022, la Cassazione afferma che non è sufficiente a concretizzare un’adesione implicita, idonea a rendere...
Con la sentenza n. 14961 del 11.05.2022, la Cassazione afferma che il datore è legittimato a recedere unilateralmente dal contratto collettivo...
Nell’ambito della legislazione emanata con lo scopo di fronteggiare la situazione determinata dalla pandemia, il lavoro agile ha occupato un posto di...
Con il CCNL 9 maggio 2022 Aran con Cisl Fp, Cisl, Fp Cgil, Cgil, Uil Pa, Uil, Confsal Unsa, Confsal, Flp, Cgs, Usb Pi, Usb, Confintesa Fp, Confintesa...
I contratti collettivi nazionali di lavoro vigenti nel settore privato, depositati nell’Archivio Nazionale dei contratti del Cnel alla data del 3...
Con la partecipazione delle delegazioni di tutte le sigle sindacali Filctem Cgil, Flaei Cisl, Uiltec Uil, è stato sottoscritto in Enel l’ accordo “New...