Stampa

Cassazione: il medico in turno di disponibilità non può rifiutare di recarsi in ospedale


icona

Con l’ordinanza n. 1911 del 27.01.2025, la Cassazione afferma che il medico in turno di disponibilità non può rifiutarsi di rispondere alla chiamata e di recarsi in ospedale sul presupposto di una non riscontrata urgenza.

Il fatto affrontato

Il lavoratore, dirigente medico, impugna giudizialmente la sanzione disciplinare della sospensione dal servizio e dalla retribuzione per tre giorni, irrogatagli per non essersi recato presso la struttura ospedaliera il giorno 4 ottobre 2015, pur essendo in turno di pronta disponibilità ed essendo stata richiesta la sua presenza per effettuare il giro visite.
La Corte d’Appello rigetta la predetta domanda, sul presupposto che il medico reperibile è tenuto a rispondere alla chiamata senza sindacare la necessità della sua presenza in ospedale.

L’ordinanza

La Cassazione – nel confermare la pronuncia di merito – rileva, preliminarmente, che il rifiuto del lavoratore di adempiere ad una disposizione di servizio è legittimo soltanto se conforme a buona fede.

Ciò premesso, per la sentenza, il medico in servizio di pronta disponibilità che venga chiamato a prestare assistenza presso la struttura ospedaliera non può rifiutare la sua presenza e sindacare le ragioni della chiamata.

Secondo i Giudici di legittimità, invero, un tale rifiuto sarebbe contrario a buona fede, comportando una interruzione del servizio di assistenza, la cui continuità risponde ad un interesse pubblico prevalente e non procrastinabile.

Su tali presupposti, la Suprema Corte rigetta il ricorso proposto dal lavoratore, confermando la legittimità della sanzione irrogatagli.

A cura di WST