Cassazione: il requisito dell’immediatezza della contestazione nel licenziamento disciplinare
Con la sentenza n. 4881 del 01.03.2018, la Cassazione afferma che, in caso di licenziamento disciplinare, il requisito necessario della immediatezza...
Con la sentenza n. 4881 del 01.03.2018, la Cassazione afferma che, in caso di licenziamento disciplinare, il requisito necessario della immediatezza...
Con la sentenza n. 3315 del 12.02.2018, la Cassazione afferma che l’esistenza di una patologia psicologica, da cui è affetto il dipendente per motivi...
Con la sentenza n. 1196 del 28.11.2017, la Corte d’Appello di Firenze afferma che il licenziamento irrogato a seguito di una lunga assenza del...
Con l'ordinanza n. 2139 del 29.01.2018, la Cassazione, dovendo ancora far riferimento all’art. 18 l. 300/1970 nella versione ante riforma Fornero, ha...
Con la sentenza n. 1922 del 25.01.2018, la Cassazione ha dichiarato illegittimo il licenziamento disciplinare irrogato ad una dipendente risultata...
1. Il licenziamento come extrema ratio Repechage, un diritto per il lavoratore e un obbligo per il datore di lavoro, spesso fonte di contenzioso tra...
Con la sentenza n. 1632 del 23.01.2018, la Cassazione afferma l’illegittimità del licenziamento disciplinare in caso di mancata prova della ricezione,...
Con la sentenza n. 1173 del 18.01.2018, la Cassazione afferma l’illegittimità del licenziamento irrogato ad un dipendente che, durante il periodo...
La Cassazione, Sezione lavoro, con la sentenza n. 331 del 10.01.2018, ha confermato la natura residuale della tutela reintegratoria prevista dal...
La Cassazione, Sezione lavoro, nella sentenza n. 29753 del 12 dicembre 2017 si occupa di una pluralità di questioni. In particolare il modo in cui è...