Cassazione: il datore può modificare la collocazione temporale della prestazione?
Con l’ordinanza n. 31349 del 03.11.2021, la Cassazione afferma che il datore può modificare la collocazione temporale della prestazione, a condizione...
Con l’ordinanza n. 31349 del 03.11.2021, la Cassazione afferma che il datore può modificare la collocazione temporale della prestazione, a condizione...
Con la sentenza n. 30932 del 29.10.2021, la Cassazione afferma che gli esiti degli accertamenti compiuti dalla Commissione Medica di verifica possono...
Con l’ordinanza n. 33365 del 11.11.2021, la Cassazione afferma che la responsabilità del committente per sinistri occorsi ai dipendenti...
Sempre più persone stanno lasciando il proprio lavoro, alla ricerca di una collocazione più adeguata alle proprie conoscenze - non necessariamente...
Con la sentenza n. 33809 del 12.11.2021, la Cassazione afferma che la formattazione del pc aziendale da parte del dipendente, con conseguente...
Con la sentenza n. 29906 del 25.10.2021, la Cassazione afferma che, per escludere l'applicabilità degli effetti retroattivi del nuovo contratto...
L'imprenditore commerciale e agricolo che si trova in condizioni di squilibrio patrimoniale o economico-finanziario che ne rendono probabile la crisi...
Con l’ordinanza n. 32506 del 08.11.2021, la Cassazione afferma che, in caso di trasferimento del dipendente, l’unico onere gravante sul datore è...
Con la sentenza n. 27920 del 13.10.2021, la Cassazione afferma che la contrattazione collettiva aziendale non può neutralizzare la normativa...
Con la sentenza n. 32760 del 09.11.2021, la Cassazione afferma che, nella disciplina antecedente al Jobs Act, i dati raccolti dal datore in esecuzione...