Cassazione: in appello possono essere prodotti nuovi documenti solo se indispensabili
Con l’ordinanza n. 26257 del 28.09.2021, la Cassazione afferma che, nel rito del lavoro, è possibile ammettere nuovi documenti in appello solo nel...
Con l’ordinanza n. 26257 del 28.09.2021, la Cassazione afferma che, nel rito del lavoro, è possibile ammettere nuovi documenti in appello solo nel...
Con la sentenza n. 29596 del 24.12.2020, la Cassazione afferma che, nel processo del lavoro, le parti laddove ricorrano gravi mortivi e via sia una...
Con la sentenza n. 268 del 16.12.2020, la Corte Costituzionale afferma che, laddove il lavoratore non abbia accettato una proposta conciliativa di...
Con l’ordinanza n. 21648 del 08.10.2020, la Cassazione afferma il seguente principio di diritto: “Nelle controversie di lavoro, al fine della...
Con la sentenza n. 30425 del 21.11.2019, la Cassazione afferma che i giudizi volti ad ottenere una riformulazione della graduatoria conclusiva di una...
Con la sentenza n. 25346 del 09.10.2019, la Cassazione afferma che, nel rito del lavoro, è possibile la produzione tardiva dei documenti soltanto nel...
Con la tanto “chiacchierata” ordinanza n. 18265 del 08.07.2019, la Cassazione a Sezioni Unite - senza entrare minimamente nel merito della questione -...
Con la sentenza n. 9675 del 05.04.2019, la Cassazione, viste le regole del rito del lavoro, afferma che si rientra nell’ipotesi di un'inammissibile...
Con la sentenza n. 6884 del 08.03.2019, la Cassazione, a Sezioni Unite, afferma che sussiste la giurisdizione del giudice italiano nelle cause di...
Con l’ordinanza n. 3143 del 01.02.2019, la Cassazione afferma che, nel rito del lavoro, per aversi nullità del ricorso introduttivo non è sufficiente...