Presentato il VI Rapporto Censis - Eudaimond sul welfare aziendale
Un mercato del lavoro mobile e con sempre meno giovani. I lavoratori giovani in Italia sono diventati una rarità. Nel decennio 2012-2022 gli occupati...
Un mercato del lavoro mobile e con sempre meno giovani. I lavoratori giovani in Italia sono diventati una rarità. Nel decennio 2012-2022 gli occupati...
L’art. 51 del TUIR (DPR n. 917/1989) costituisce la fonte principale della disciplina fiscale e, indirettamente, anche contributiva dei diversi...
Con Risposta n. 338/2020 , l’ Agenzia delle Entrate fornisce il proprio parere in merito ai quesiti posti da un’impresa gestore di piani di welfare...
Il 12.11.2019, Assolombarda Confindustria Milano, Monza, Brianza, Lodi e le maggiori organizzazioni sindacali territoriali CGIL Ticino Olona ; CISL...
In seguito alla revoca del precedente avviso risalente al 26 agosto, il Dipartimento per le politiche della famiglia, del Consiglio dei Ministri, ha...
Con la risposta n. 273/2019 , l’ Agenzia delle Entrate fornisce il proprio parere in ordine al trattamento fiscale spettante al c.d. “ Percorso...
In data 15.07.2019, Federchimica e Farmindustria assieme alla maggiori OO.SS. hanno concluso un accordo sul welfare contrattuale che mira al suo...
Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza con la collaborazione dei maggiori operatori welfare del territorio, quali Easywelfare, Edenred,...
Con la Risposta n. 10/2018, l’Agenzia delle Entrate conferma l’esclusione dei benefit ad personam dal regime fiscale agevolato dedicato ai piani di...
Presentato a Roma il 2° Rapporto CENSIS EUDAIMON sul Welfare Aziendale. Il rapporto vuole offrire uno spaccato sull’evoluzione reale del lavoro fuori...