Fallimento e rapporti di lavoro: relazioni intercorrenti e questioni processuali
1. Effetti della dichiarazione di fallimento Quando la crisi aziendale sfocia in una procedura fallimentare, sono tanti i problemi con i quali anche...
1. Effetti della dichiarazione di fallimento Quando la crisi aziendale sfocia in una procedura fallimentare, sono tanti i problemi con i quali anche...
Con ordinanza n. 6900 del 20.03.2018, la Cassazione, con riferimento ad una fattispecie cui risultava applicabile l’art. 5, comma 2, l. n. 726/1984...
Con l’ordinanza n. 6995 del 21.03.2018, la Cassazione afferma che, in presenza del c.d. rischio elettivo, spetta al lavoratore infortunato soltanto la...
La Cassazione, Sezione lavoro, con l'ordinanza n. 6606 del 16.03.2018 ha chiarito che devono qualificarsi come mere difese i rilievi sulla...
Con l’ordinanza n. 5282 del 06.03.2018, la Cassazione, in tema di infortuni sul lavoro, afferma che, da un lato, le relative norme prevenzionistiche...
Con l’ordinanza n. 5069 del 05.03.2018, la Suprema Corte afferma che qualora, nelle more del giudizio di Cassazione, sopravvenga una decisione della...
Con l’ordinanza n. 5066 del 05.03.2018, la Cassazione afferma che ogni forma di tecnopatia che possa ritenersi conseguenza di attività lavorativa deve...
Con l’ordinanza n. 4225 del 21.02.2018, la Cassazione afferma che al fine della validità di una cartella esattoriale, tesa a richiedere una somma a...
Con l’ordinanza n. 4219 del 21.02.2018, la Cassazione afferma che, in caso di assenza di rischio di impresa, con conseguente partecipazione agli utili...
Con l’ordinanza n. 3977 del 19.02.2018, la Cassazione afferma che, in ossequio all’interpretazione estensiva del dettato normativo di cui all’art....