Corte di Giustizia Europea: foro competente in caso di domanda riconvenzionale del datore
Con la sentenza C-1/17 del 21.06.2018, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea afferma che il datore ha il diritto di presentare, dinanzi al giudice...
Con la sentenza C-1/17 del 21.06.2018, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea afferma che il datore ha il diritto di presentare, dinanzi al giudice...
Con la sentenza C-645/16 del 19.04.2018, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea afferma che l’articolo 17 della direttiva 86/653/CEE, correttamente...
Con la sentenza C-414/16 del 17.04.2018, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea afferma la possibilità, per la chiesa e le associazioni religiose,...
Con la sentenza C-46/17 del 28.02.2018, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea afferma che la normativa nazionale che consente di posticipare la...
Con la sentenza C-518/15 del 21.02.2018, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea afferma che il periodo in cui il prestatore deve essere fisicamente...
1. Svolta neo-liberista, o protezione delle libertà economiche e d’impresa in un contesto mutato? Nato come forma di regolazione della concorrenza...
L’INL, con la nota n. 8465 del 27.09.2017, ritiene opportuno trasmettere agli Ispettorati interregionali e territoriali del lavoro la recente...
Con sentenza del 14 settembre 2017 (cause riunite C-168/16 e C169/16), la Corte di giustizia europea ha accolto il ricorso pregiudiziale sollevato...
Con la sentenza 21.06.2017, causa C 449/16, la Corte di Giustizia UE affronta il caso di una cittadina straniera residente in Italia e titolare di...