Cassazione: condannato al carcere il percettore del reddito di cittadinanza che lavora in nero
Con la sentenza n. 25306 del 04.07.2022, la Cassazione penale afferma che rischia il carcere il percettore del reddito di cittadinanza che svolge...
Con la sentenza n. 25306 del 04.07.2022, la Cassazione penale afferma che rischia il carcere il percettore del reddito di cittadinanza che svolge...
Con la circ. n. 3/2022 del 5 luglio scorso l’ Ispettorato Nazionale del Lavoro fornisce istruzioni in merito alla nuova procedura semplificata per la...
Con la sentenza n. 20530 del 27.06.2022, la Cassazione afferma che ha carattere ritorsivo il recesso intimato al collaboratore, se lo stesso si pone...
Con la sentenza n. 113 del 09.05.2022, la Corte Costituzionale afferma l’illegittimità costituzionale della norma regionale che impone alle strutture...
Con l’ordinanza n. 12919 del 22.04.2022, la Cassazione afferma che le prestazioni ad alto contenuto intellettuale possono essere ricondotte nell’alveo...
Con la sentenza emessa, il 12.05.2022, nella causa C-426/20, la Corte di Giustizia UE afferma che i lavoratori interinali hanno diritto a giorni di...
1.La contrattazione collettiva sullo smart working: un’esperienza di qualità Il lavoro agile, a cui si fa comunemente riferimento parlando di smart...
I nomadi digitali rappresentano una delle ultime frontiere del lavoro, un approccio che si è sviluppato già a partire dall’ultimo decennio e che ha...
Con la sentenza del 10.02.2022, il Tribunale di Latina afferma che il divieto di stipulare contratti di lavoro subordinato a termine per le imprese...
Lo stato di emergenza dettato dall’imperversare dell’epidemia da COVID-19 ha reso evidente l’importanza dello smart-working all’interno del panorama...