Con la risposta n. 149/2024 , l' Agenzia delle Entrate ha ripercorso quelli che , secondo legislazione e giurisprudenza prevalente sono i requisiti affinchè un operazione societaria possa essere considerata come cessione di azienda.
La cessione deve essere riferita all'azienda o al complesso aziendale nel suo insieme, quale universitas di beni materiali, immateriali e di rapporti giuridico economici tali da consentire l'espletamento dell'attività di impresa, e non ai singoli beni che compongono l'azienda medesima.
Se non è necessaria la cessione di tutti gli elementi che normalmente costituiscono l'azienda presso il cedente, deve tuttavia poter essere rilevato che, nel complesso di quelli ceduti, permanga un residuo di organizzazione che ne dimostri l'attitudine all'esercizio dell'impresa, sia pure mediante la successiva integrazione da parte del cessionario (a tal riguardo Cassazione, sentenza n. 9575 dell'11.05.2016 che ha confermato la sentenza n. 21481 del 9.10.2009; Cassazione, sentenza n. 1913 del 30.01.2007).
Tra le sentenze citate dall' Amministrazione, la n. 24913 del 10.10.2008 chiarisce che si ha cessione d'azienda quando i beni strumentali ceduti siano atti, nel loro complesso e nella loro interdipendenza, all'esercizio di un' impresa. Ciò anche se non si richiede che tale esercizio sia attuale, essendo sufficiente l'attitudine potenziale all'utilizzo per un'attività d'impresa, né che la cessione comprenda anche le relazioni finanziarie, commerciali e personali.
Alla luce di quanto chiarito fattori rivelatori dell'esistenza dell'azienda o del ramo d'azienda sono da individuare nell' 'organizzazione, nei beni e nel loro fine orientato all'esercizio dell'impresa.
Deve quindi essere rintracciata una coesione unitaria di diversi elementi, funzionalmente legati da un rapporto di complementarità strumentale, contraddistinti dall'essere destinati all'esercizio dell'impresa. Diversamente ci si trova dinnanzi alla cessione di singoli beni isolati.
In conclusione, con la risposta n. 149/2024, l' Agenzia ha evidenziato che non si possono fissare aprioristicamente, in via generale e astratta, quali e quanti beni e rapporti siano necessari a costituire o, meglio, a identificare il nucleo indispensabile per determinare l'esistenza di un'azienda, in quanto non assume esaustiva rilevanza il semplice complesso di beni in sé e per sé stesso considerato, ma anche i ''legami'' giuridici e di fatto tra gli stessi, nonché la destinazione funzionale del loro insieme.
Fonte: Agenzia delle Entrate - Risposta n. 149/2024