Stampa

CCNL Agenzie di somministrazione 2025 : firmato il testo definitivo del rinnovo


icona

Lo scorso 21 luglio 2025 le Organizzazioni sindacali Felsa-Cisl, Nidil-Cgil, Uiltemp con le Associazioni datoriali Assolavoro e Assosomm hanno siglato il CCNL per i lavoratori in somministrazione 2025 .

Le ipotesi di rinnovo sono state sottoscritte il 3 febbraio scorso e il 18 marzo sono stati ratificati gli accordi a seguito di oltre 600 assemblee che hanno coinvolto migliaia di lavoratori, raggiungendo l'intesa definitiva. 

A livello economico, sono previsti aumenti superiori al 15% per istituti come l'indennità di disponibilità e un incremento del 20% sulle prestazioni erogate dalla bilateralità, con una particolare attenzione sulla salute e l'introduzione di una specifica assicurazione sanitaria di settore.

A livello normativo, viene l'introdotto l'istituto del preavviso di proroga di 3 giorni per i contratti a tempo determinato di durata superiore a 6 mesi. Il mancato rispetto di tale preavviso determina il riconoscimento di un'indennità per il lavoratore.

Per quanto riguarda le tutele individuali dei lavoratori sono state apportate diverse migliorie :

Welfare rafforzato - Tutte le prestazioni di Ebitemp vengono aumentate del 20%. Sono inoltre introdotte nuove misure, tra cui: rimborso baby-sitting, contributi per trasporto extraurbano per chi si forma, materiale didattico per figli in età prescolare e spese per il rinnovo del permesso di soggiorno.

Nuova assicurazione sanitaria - Viene istituita una polizza sanitaria avanzata per tutti i lavoratori in somministrazione (a termine e a tempo indeterminato) con almeno 12 mesi di anzianità maturata dal 1° gennaio 2023 e contratto attivo a far data dal 1° giugno 2025.

Tutela della maternità e contro la violenza di genere - Alle lavoratrici in gravidanza la cui missione viene interrotta o non rinnovata, è garantita un’indennità pari all’ultima retribuzione mensile percepita fino al compimento del primo anno di vita del bambino. Per le donne vittime di violenza sono previste misure specifiche di sostegno e reinserimento, inclusi strumenti economici e di conciliazione dei ritmi vita-lavoro post-congedo.

Contrattazione di II° livello - Viene valorizzata la contrattazione collettiva, non solo nella sua forma nazionale, ma anche e soprattutto attraverso la promozione delle relazioni industriali di secondo livello, pensate per rafforzare ulteriormente il dialogo tra lavoratori, aziende, Agenzie e sindacati.

Riforma del Monte Ore Lavorato ( MOL ) – L’ ex MOL, ora rinominato procedura di ricollocazione, viene riformato.  La nuova procedura potenziata nei contenuti e finalizzata alla ricollocazione dei lavoratori assunti dall’Agenzia a tempo indeterminato e privi di assegnazione, copre ora tempi più lunghi per specifiche categorie di lavoratori: donne in gravidanza, infortunati e lavoratori con disabilità.

Aumento dell’ indennità di disponibilità -  Aumenti portano l’indennità a 1.000 €/mese per i lavoratori senza missione né Procedura di Ricollocazione (prima 800€) e 500 €/mese per i part-time (prima 400€); 1.150 €/mese per chi è in Procedura di Ricollocazione (prima 1.000€) e 575 €/mese per i part-time (prima 500€).

Nuovo database “ Basket CV “ - Introdotto un database nazionale consultabile da tutte le Agenzie che raccoglie i profili dei lavoratori da ricollocare, per promuovere reinserimenti più efficaci e tracciabili nel sistema.

Formazione - Gestione pattizia di oltre 160 milioni di euro del fondo Formatemp, risorse destinate a una formazione continua e personalizzata. Istituita anche una nuova Commissione Nazionale Paritetica sulla Formazione.

Sistema di incentivi all’ assunzione - Introdotti nuovi incentivi per: assunzioni con contratto a tempo indeterminato, contrattazione collettiva di secondo livello, ricollocazione lavoratori nel Basket CV, lavoratrici in gravidanza, lavoratori infortunati.

Procedimento disciplinare - Ai lavoratori in missione si applicano integralmente le fattispecie oggetto di contestazione e delle sanzioni del CCNL dell’utilizzatore, consolidando il principio di parità di trattamento.

A cura di WST Law & Tax