Tribunale di Castrovillari: nullo il licenziamento comunicato per iscritto tardivamente
Con la sentenza del 16.01.2023, il Tribunale di Castrovillari afferma che, qualora la società comunichi il licenziamento per iscritto al lavoratore,...
Con la sentenza del 16.01.2023, il Tribunale di Castrovillari afferma che, qualora la società comunichi il licenziamento per iscritto al lavoratore,...
Con la sentenza n. 64 del 07.03.2023, il Tribunale di Arezzo afferma che è illegittimo il licenziamento del lavoratore che durante la malattia si reca...
Con la sentenza del 06.02.2023, il Tribunale di Napoli Nord afferma che risulta sfornito di prova il licenziamento irrogato ad un dipendente per...
Con la sentenza n. 6091 del 23.11.2022, il Tribunale di Napoli afferma che, nel pubblico impiego, l’applicazione di un contratto collettivo proprio di...
La Legge del 26 novembre 2021 n. 206 ha conferito delega al Governo per l’emanazione di uno o più decreti legislativi finalizzati alla riforma...
Con l’ordinanza del 19.01.2023, il Tribunale di Locri afferma che la pronuncia al diritto all'assunzione non può essere richiesta mediante un...
Con l'ordinanza del 13.10.2022, il Tribunale di Milano ribadisce che tramite il c.d. rito Fornero possono essere proposte soltanto domande volte ad...
Con la sentenza n. 5086 del 19.10.2022, il Tribunale di Napoli afferma che deve essere riconosciuta la qualifica superiore alla lavoratrice che, oltre...
Con l’ordinanza del 16.12.2022, il Tribunale di Foggia afferma che lo svolgimento di altra attività lavorativa da parte del dipendente assente per...
Con la sentenza del 11.11.2022, il Tribunale di Milano afferma che la rinuncia del lavoratore ad eventuali emolumenti arretrati può avere valore solo...