INPS - Circ. n. 44 del 19.02.2025 : Il corretto inquadramento previdenziale del Content Creator.
Con l’ espansione dell’economia digitale si sta assistendo ormai da anni in maniera sempre più evidente ad una rivoluzione dei modi di produrre e...
Con l’ espansione dell’economia digitale si sta assistendo ormai da anni in maniera sempre più evidente ad una rivoluzione dei modi di produrre e...
I contratti di lavoro per attività stagionali vanno in contro ad una serie di deroghe alla disciplina ordinaria del contratto a termine quali : ...
Come noto, l’articolo 3-ter del decreto-legge 22 aprile 2023, n. 44, recante “Disposizioni urgenti per il rafforzamento della capacità...
Con il Mess. n. 401 del 31.01.2025, l’Istituto riassume e precisa la portata applicativa, sotto il profilo temporale, della decontribuzione per le...
L' INPS ha fornito, con la circ. n. 28 del 30.01.2025 , precisa gli obblighi di contribuzione e di denuncia mensile analitica dei professori e...
Nella circ. n. 27 del 30.01.2025 , l’INPS comunica le aliquote, il valore minimale e il valore massimale del reddito erogato per il calcolo dei...
Con la circ. n. 26 del 30.01.2025 , l’Istituto comunica, relativamente al 2025, i valori del minimale di retribuzione giornaliera, del massimale...
Ogni anno il valore del contributo NASPI ( cd. Ticket licenziamento ), dovuto dai datori di lavoro privati nei casi di interruzione del rapporto di...
Negli ultimi anni la disciplina generale delle procedure concorsuali è stata oggetto di numerosi e importanti interventi legislativi, con il comune...
Con il mess. n. 285 del 24.01.2025 , l' INPS ha fornito alcuni chiarimenti in materia di apprendistato a seguito delle novità introdotte dal Collegato...