Stampa

Cassazione: quando il mobbing integra il reato di stalking


icona

Con la sentenza n. 31273 del 09.11.2020, la Cassazione afferma che le condotte di mobbing hanno rilevanza penale ed integrano il reato di stalking, previsto e punito dall’art. 612 bis c.p., ogniqualvolta incutono ansia e paura nel lavoratore che le subisce, tanto da indurlo a modificare le sue abitudini di vita.

Il fatto affrontato

L’amministratore delegato di una società viene condannato, ai sensi dell’art. 612 bis c.p., per le plurime condotte persecutorie poste in essere a danno di una dipendente della medesima società.
L’imputato ricorre in cassazione avverso la predetta pronuncia, sul presupposto che i comportamenti integranti il mobbing non potevano essere inquadrati come stalking.

La sentenza

La Cassazione – confermando la pronuncia di merito – rileva che le condotte di mobbing possono integrare il reato di stalking, qualora la mirata reiterazione della pluralità di atteggiamenti, convergenti nell'esprimere ostilità verso la vittima e preordinati a mortificare ed isolare il dipendente nell'ambiente di lavoro, cagioni uno degli eventi delineati dall’art. 612 bis c.p.

In particolare, per la sentenza, è del tutto irrilevante il contesto entro il quale si sia situata la condotta persecutoria, essendo, invece, sufficiente che la stessa abbia determinato nella vittima un perdurante e grave stato di ansia e di paura ovvero un fondato timore per l'incolumità propria o di un prossimo congiunto od, ancora, abbia costretto ad un’alterazione delle proprie abitudini di vita.

Secondo i Giudici di legittimità, dunque, il delitto di atti persecutori è integrato dalla necessaria reiterazione dei comportamenti che rappresentano i vari segmenti di una condotta unitaria, orientata a provocare uno stato di prostrazione psicologica nella vittima.

Su tali presupposti, la Suprema Corte rigetta il ricorso, confermando la condanna inflitta dal Tribunale all’amministratore delegato della ditta datrice.

A cura di Fieldfisher