A fronte dell’esiguo numero di richieste ricevute per il rilascio della patente a crediti, l’ Ispettorato Nazionale del Lavoro ha diramato, con nota n. 376/2024 del 7 ottobre, un allert rivolto ad Associazioni e professionisti che operano in qualità di intermediari affinchè venga data ai propri clienti o associati una corretta e tempestiva informazione in merito agli adempimenti necessari per il rilascio della patente.
L’ INL rileva che allo stato attuale, la maggior parte degli operatori interessati non ha ancora formalizzato l’istanza per il rilascio della patente a crediti, nonostante la possibilità di autocertificare/dichiarare i requisiti mediante invio di una PEC termini il 31 ottobre 2024.
Secondo l’ Ispettorato, risulta allora necessario ribadire che la trasmissione della PEC non comporta il rilascio della patente essendo necessario, a tal fine , formalizzare l’istanza attraverso il Servizio online predisposto sul sito istituzionale poichè, a partire dal 1° novembre, l’ autocertificazione non sarà più sufficiente per operare nei cantieri temporanei e mobili.
Le raccomandazioni sono state fornite anche per evitare un’eccessiva concentrazione di accessi sul portale in prossimità della scadenza, con il rischio di disguidi e rallentamenti delle operazioni.
Fonte: INL