Casse e fondi sanitari

Stampa

Sanità integrativa : le agevolazioni dopo la riforma fiscale.


icona

Tra le nuove disposizioni del D.Lgs. n. 192/2024, quelle che riguardano la deducibilità dei contributi ai fondi sanitari hanno rinvigorito il riferimento al principio di mutualità e solidarietà quale condizione di accesso all’agevolazione fiscale. Quali conseguenze per i fondi ? 

Il decreto legislativo n.192 del 13 dicembre 2024, n.192 - “Revisione del regime impositivo dei redditi (IRPEF-IRES)” reca delle innovazioni in tema di regime fiscale dei fondi sanitari integrativi, che si apprezzano più facilmente avendo presente l’assetto che le ha preceduto.

L’art. 10 del TUIR (DPR n.917/1986) prevedeva la deducibilità dei contributi versati dal reddito complessivo, fino ad un massimo di euro 3.615,20 ai fondi integrativi del Servizio Sanitario nazionale istituiti o adeguati ai sensi dell’art. 9 del d.lgs n. 502/1992ed impegnati ad erogare prestazioni nell’ambito di intervento stabiliti con decreto del Ministro della salute.

La versione ora vigente dell’art.10, a seguito della modifica apportata dal citato d.lgs. n. 192/2024, tiene ferma la deducibilità dei contributi nella misura massima di euro 3.615,20 dal reddito complessivo, ma nel considerare i fondi destinatari dei versamenti stessi usa una formulazione diversa, facendo riferimento a fondi di cui all’ art. 9 che“… iscritti all’Anagrafe dei fondi sanitari integrativi … , … operino secondo il principio di mutualità e solidarietà tra gli iscritti”.  

Analoga modifica risulta apportata all’art. 51 del TUIR dove, eliminata la considerazione della erogazione di prestazioni nell’ambito di intervento predeterminato con decreto ministeriale, trova conferma  la deducibilità dei contributi dal reddito da lavoro subordinato nella misura massima di euro 3.615,20 versati a “…  enti o casse aventi esclusivamente fine assistenziale in conformità a disposizioni dei contratti collettivi … o di regolamento aziendale… “, “… iscritti all’Anagrafe dei fondi sanitari integrativi … , che operino secondo il principio di mutualità e solidarietà tra gli iscritti”.  

2. In relazione ai due tipi di fondo sanitario -  quelli “finalizzati a potenziare l’erogazione di trattamenti e prestazioni non comprese nei livelli uniformi e essenziali di assistenza ... “assicurati dal Servizio Sanitario Nazionale (tradizionalmente,  Fondi “DOC” o di tipo A); quelli abilitati ad operare erogando anche prestazioni “sostitutive” delle prestazioni del SSN (tradizionalmente, Fondi non “DOC” o di tipo B) -   la deducibilità, dunque, sarà fruibile al sussistere delle medesime condizioni.  

Da qui l’attenzione da dedicare al  principio di mutualità e solidarietà quale condizione a cui la deducibilità  è in ogni caso subordinata.

Evitare politiche di selezione dei rischi è solo una delle regole a cui rifarsi, peraltro già espressamente menzionata dalla legge per i  Fondi di  tipo A (art. 9, comma 3, d.lgs. n.502/1992).

L’Agenzia delle entrate (circolare 5/E del 2018) ha precisato a proposito del principio di mutualità: “Non si rilevano, invero, criticità laddove le casse sanitarie operino rispettando principi di mutualità. Alcune perplessità sorgono, al contrario, in tutte quelle ipotesi in cui esista, per ciascun iscritto/dipendente, una stretta correlazione fra quanto percepito dalla cassa a titolo di contribuzione ed il valore della prestazione resa nei confronti del lavoratore, o dei suoi familiari e conviventi, al punto che la prestazione sanitaria - sotto forma di prestazione diretta ovvero di rimborso della spesa -  ove erogata, non possa comunque mai eccedere, in termini di valore, il contributo versato dal dipendente o dal suo datore di lavoro. In tal caso si ritiene che il lavoratore non possa beneficiare del vantaggio fiscale disposto dell’articolo 51, comma 2, lettera a) del TUIR per le casse aventi finalità mutualistica, rappresentato dalla non concorrenza alla formazione del reddito di lavoro dipendente dei contributi in parola, ma della detrazione prevista per spese sanitarie rimaste a carico.”   

Resta da chiarire se il rilievo che il d.lgs. n. 192/2024 dà al principio di mutualità e solidarietà sia solo volto a ribadire in sede legislativa quanto già affermato in sede amministra   o se il pronunciamento legislativo richieda ai fondi di andare oltre, ad esempio superando eventuali differenziazioni di tipo contributivo, nelle franchigie, nei rimborsi che in ipotesi siano legate all’età. 

WST Law & Tax