Stampa

Politiche attive : AppLi, il coach virtuale del Ministero per la ricerca del lavoro


icona

Il Ministero del lavoro e delle politiche sociali ha dato notizia del lancio di AppLI, l’assistente virtuale sperimentale del dicastero , in collaborazione con Inps, progettato per affiancare i giovani NEET (Not in Education, Employment or Training) in un percorso personalizzato di orientamento, formazione e inserimento lavorativo.

Il nuovo assistente virtuale rappresenta il primo sistema di intelligenza artificiale generativa multi-agente costruito da una pubblica amministrazione, capace di gestire in modo innovativo problematiche complesse come quelle sottese al fenomeno dei NEET: l’obiettivo è accompagnare i giovani nella fase di attivazione e riattivazione in modo inclusivo, sostenibile ed efficace, utilizzando le tecnologie più avanzate al servizio della collettività. Una conferma dell'impegno del Ministero del lavoro e delle politiche sociali nell'utilizzo responsabile delle tecnologie più avanzate al servizio della collettività.

AppLI nasce da un processo di co-creazione: sin dalle fasi progettuali sono stati coinvolti giovani utenti, regioni, centri per l’impiego ed esperti del settore, con l’obiettivo di dare vita a uno strumento realmente utile e vicino ai bisogni delle persone. Peraltro, il sistema sarà costantemente monitorato e migliorato anche grazie alle segnalazioni degli utenti che guideranno l’introduzione di nuove funzionalità e il perfezionamento dei servizi offerti.

Il web coach si inserisce nell’ecosistema tecnologico del Sistema informativo per l'inclusione sociale e lavorativa (SIISL), sviluppato in collaborazione con Inps, ed esplora i dati e i trend del mercato del lavoro tramite l'integrazione con la piattaforma di Labour Market Intelligence realizzata da Sviluppo Italia, società partecipata dal ministero del Lavoro.

Le funzioni di AppLI - In Italia circa 1,4 milioni giovani tra i 15 e i 29 anni di età, quasi 1 su 5, non studia, non è in un percorso formativo e non lavora. (Fonte Istat 2024). Sono i NEET (Not in Employment, Education or Training), una sigla per definire un fenomeno complesso le cui cause possono essere ricercate in una serie di elementi, legati a fattori sociali, economici, psicologici.

Il nuovo assistente virtuale offre a questa platea di riferimento strumenti pratici e immediati, mettendo a disposizione risorse concrete e facili da usare per sviluppare competenze e affrontare al meglio le sfide del lavoro.

L’ area “ Ascolta e orienta “  rileva interessi, competenze e obiettivi, proponendo un percorso su misura per cosruire un progetto professionale chiaro e in linea con il mercato del lavoro;

L’ area “ Allena “ suggerisce pillole formative, corsi e risorse utili per colmare gap di competenze. L'utente è supportato anche nella realizzazione e nell'ottimizzazione del proprio curriculum vitae, nella scrittura di una lettera di presentazione e  nella simulazione di  veri e propri colloqui di lavoro.

L’ area “ Avvicina al lavoro “ - Indica opportunità di lavoro e corsi di formazione in linea con gli interessi dell’ utente indicando i servizi disponibili sul territorio e favorendo il contatto con la rete pubblica. Nella stessa area è possibile monitorare le eventuali candidature

L' area " Accompagna " - Invia promemoria e incoraggiamenti, aiutando a trasformare i passi in risultati. 

 Lo scopo di AppLI è quello di potenziare l’incontro tra giovani, servizi pubblici e mondo del lavoro. Progettato secondo principi della "privacy-by-design", non sostituisce i servizi dei centri per l’impiego e non prende decisioni al posto delle persone. Lo sviluppo è conforme alle linee guida contenute dal GDPR e dall’AI Act e prevede che le conversazioni con AppLI rispondano ai principi di equità, trasparenza, sicurezza, tutela dell’utenza, responsabilità e protezione dei dati personali condivisi.

La versione disponibile oggi è sperimentale, sotto stretto monitoraggio e suscettibile di molteplici aggiornamenti. Nei prossimi mesi sono previste: nuove funzionalità di orientamento e coaching; integrazioni con ulteriori servizi territoriali e formativi; ampliamento graduale della platea dei beneficiari.

Il servizio è gratuito, accessibile senza limiti di orario collegandosi al sito del Ministero all’indirizzo: https://appli.lavoro.gov.it. Al momento l’accesso è riservato ai cittadini di età compresa tra i 18 e i 35 anni, in possesso di SPID o CIE. 

www.youtube.com/live/gb5RnuWw05s