Accompagnare i processi di transizione digitale ed ecologica dei datori di lavoro e favorire nuova occupazione. A questo serviranno i 731 milioni di euro messi a disposizione con la terza edizione del Fondo Nuove Competenze oggetto del nuovo Avviso pubblicato oggi dopo la presentazione avvenuta presso il ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali .
Le domande potranno essere presentate dal 10 febbraio al 10 aprile 2025.
Il Fondo Nuove Competenze 3 “Competenze per le innovazioni” finanzia il costo del lavoro durante la formazione, dal 60% al 100% (in quest'ultimo caso per apprendistato e disoccupati di lunga durata). Possono accedere al Fondo i datori di lavoro privati che abbiano sottoscritto accordi collettivi di rimodulazione dell’orario di lavoro finalizzati a percorsi formativi di accrescimento delle competenze dei lavoratori.
La formazione sarà svolta nell'orario di lavoro con percorsi che vanno da un minimo di 30 ore ad un massimo di 150 ore; minimo 20 ore per i lavoratori stagionali. La novità di questa edizione del Fnc è rappresentata dal finanziamento in parte anche dei percorsi formativi destinati a disoccupati da almeno 12 mesi già preselezionati dall'azienda per la successiva assunzione.
In campo 731 milioni di euro in questa prima fase in vista di un incremento delle risorse complessive per portarle a un miliardo di euro e rendere centrale il tema delle competenze, della formazione continua e della garanzia di occupabilità delle persone.
Nelle prospettive future - si legge sul sito del Ministero del Lavoro - la formazione continua sarà il motore per il mondo del lavoro del futuro. Il sostegno a lavoratori e imprese, in un progetto complessivo di promozione della buona occupazione, non potrà che valorizzare gli investimenti in competenze per accompagnare le grandi transizioni in corso.
I fondi sono messi a disposizione attraverso il Programma Nazionale "Giovani, donne e lavoro", cofinanziato dal FSE+, a cui potranno essere aggiunte risorse del Programma Operativo Complementare "Sistemi di politiche attive per l'occupazione", dei programmi operativi nazionali e regionali di FSE+ oltre che, per finalità specifiche, del fondo per la formazione e il sostegno al reddito previsto dalla legge Biagi (Dlgs n. 276/2003).
Le imprese interessate verranno accompagnate nel processo di presentazione delle domande attraverso un’attività formativa per cercare di ridurre al minimo tutti i problemi di carattere amministrativo e/ informatico.
A questo proposito nelle prossime settimane verrà avviata un’attività complessiva di formazione e informazione rivolta a tutti i potenziali beneficiari del Fondo Nuove Competenze con un calendario di webinar specifici corredato da materiale informativo.
Fonte: Min. Lavoro