Con il mess. n. 3404 del 12.11.2025 , l’ INPS fornisce istruzioni sull’operatività della Convenzione sottoscritta con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per l’erogazione degli interventi a carico del Fondo Nuove Competenze – Competenze per le innovazioni.
In particolare, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali trasferisce in via preventiva all’Istituto le somme destinate al finanziamento del contributo e, dopo avere individuato i soggetti destinatari dei benefici, inoltra al medesimo la richiesta di erogazione del beneficio.
Di conseguenza, l’Istituto provvede all’emissione del pagamento sulla base dei dati trasmessi dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, senza svolgere ulteriori verifiche, se non quella relativa alla corrispondenza della titolarità dei conti correnti indicati nel flusso di pagamento.
Spetta, infatti, al Dicastero la valutazione delle istanze e la verifica della sussistenza dei requisiti previsti dall’Avviso, tra i quali figura anche la regolarità contributiva.
Se i controlli danno esito positivo, il Ministero del Lavoro invia all’Inps un file contenente i codici fiscali dei lavoratori coinvolti nei percorsi formativi. A sua volta l’Inps elabora la richiesta e restituisce due file di risposta (uno per i lavoratori agricoli e uno per i non agricoli) contenenti gli elementi retributivi e contributivi necessari (ad esempio, retribuzione teorica mensile, aliquote, sgravi) affinché il Ministero possa calcolare autonomamente il costo del lavoro secondo gli algoritmi forniti.
Ai fini del calcolo del costo orario retributivo viene considerata la retribuzione teorica mensile comunicata dal datore di lavoro all’Inps e riferita al mese di approvazione dell’istanza al Fondo o al mese di inizio formazione, esclusa le mensilità supplementari della tredicesima e quattordicesima. Escluse anche altre voci retributive come Tfr, premi di produzione, straordinari, ferie e festività non godute e arretrati. Il riferimento è il tempo lavorativo annuo standard adottato in sede comunitaria pari a 1.720.
Fonte : INPS
