Stampa

Corte Costituzionale: legittimo il meccanismo di rivalutazione ridotta delle pensioni di importo più alto


icona

Con la sentenza n. 167 del 13.11.2025, la Corte Costituzionale afferma che il raffreddamento della perequazione automatica delle pensioni superiori a quattro volte il minimo INPS non costituisce un prelievo tributario e, anche alla luce del rispetto dei principi di ragionevolezza e proporzionalità, non può essere tacciato di incostituzionalità.

Il caso affrontato

Alcuni ex dipendenti del comparto difesa e sicurezza ricorrono giudizialmente al fine di contestare il meccanismo di perequazione automatica ridotta per i trattamenti pensionistici superiori a quattro volte il minimo INPS.
La Corte dei Conti, sezione giurisdizionale per l’Emilia-Romagna, investita del caso, solleva questioni di legittimità costituzionale del meccanismo di rivalutazione ridotta delle pensioni, ritenendolo foriero di disparità di trattamento tra pensionati e lavoratori in servizio e anche tra diverse categorie di pensionati.

La sentenza

La Corte rileva, preliminarmente, che il meccanismo di raffreddamento non configura un prelievo tributario. Difatti, non vi è decurtazione patrimoniale, stante che le pensioni, seppur in misura inferiore, vengono comunque aumentate.

Invero, per la Consulta, la finalità della norma, non è la raccolta di risorse per le spese pubbliche, bensì la sostenibilità previdenziale e l’equilibrio finanziario del sistema a tutela delle pensioni più basse.

Per i Giudici, tale misura risulta rispettosa dei principi di ragionevolezza e proporzionalità, intervenendo peraltro sulla perequazione automatica che è uno strumento tecnico e non un diritto assoluto.

Su tali presupposti, la Corte dichiara l’infondatezza delle censure mosse alla norma, ritenendo legittimo l’intervento del legislatore mediante misure differenziate, purché non irragionevoli.

A cura di WST