Il 19 ottobre è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 246 del 19.10.2024, il DL 19 ottobre 2024, n. 155 recante “ Misure urgenti in materia economica e fiscale e in favore degli enti territoriali “ ( cd. DL Anticipi 2024 ) .
Tra le novità in materia di lavoro e previdenza sono da segnalare :
Rifinanziamento APE Sociale 2024 - L'art. 2 del DL Anticipi 2024 prevede un incremento della relativa autorizzazione di spesa di 20 milioni di euro per il 2025, di 30 milioni per il 2026, di 50 milioni per il 2027 e di 10 milioni per il 2028 per l’APE Sociale. Si tratta di un'indennità statale erogata dall'INPS ai lavoratori in stato di difficoltà che chiedono di anticipare la pensione al compimento dei 63 anni più cinque mesi. Si tratta di una misura sperimentale in vigore dal 1° maggio 2017 in attesa di proroga con la Legge di Bilancio 2025.
Come accedere all’APE sociale , requisiti e novità dell’anticipo pensionistico
Straordinari polizia e vigili del fuoco – L’ art. 4 del DL Anticipi 2024 prevede un ulteriore stanziamento di 100 milioni di euro finalizzato alla remunerazione delle prestazioni di lavoro straordinario già svolte dal personale delle Forze di Polizia e del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.
Retribuzioni di posizione e di risultato – L’ art. 5 del DL Anticipi 2024 incrementa di 3 milioni di euro il Fondo unico nazionale per il finanziamento delle retribuzioni di posizione e di risultato , al fine di perseguire la progressiva armonizzazione delle retribuzioni della dirigenza scolstica con il resto della dirigenza pubblica.
Concordato preventivo biennale – Tra le novità di maggiore interesse in ambito fiscale l’ art. 7 del DL Anticipi 2024 introduce il nuovo comma 6-bis all’ art. 2-quater del DL Omnibus, apportando modifiche ai criteri di accesso al concordato. Con l’aggiunta del comma 6-ter al medesimo articolo, vengono modificati i criteri di calcolo dell’ imposta sostitutiva da versare per il ravvedimento. Da ultimo, con l’aggiunta del comma 6-quater , è stata prevista la diminuzione del 30 % delle imposte sostitutive dei redditi , delle addizionali e dell’ IRAP determinate con le nuove modalità. Infine , all’art. 2-quater comma 10 è prevista un’ulteriore deroga alla rettifica del reddito d’impresa o di lavoro autonomo dopo l’avvio dei pagamenti ( per i periodi dal 2018 al 2022 ) consentita anche nel caso di dichiarazione infedele in merito alle cause di esclusione dell’applicazione degli indici ISA ( previste al nuovo comma 6-bis ).
Modifiche al Bonus ZES – L’ art. 8 del DL Anticipi apporta alcune modifiche alla disciplina del credito d’imposta per la Zona Economica speciale del Mezzogiorno ( la nuova ZES unica Mezzogiorno ). Con le modifiche apportate all’ art. 1, comma 1 del DL Omnibus mediante la comunicazione integrativa possono essere indicati anche gli ulteriori investimenti realizzati tra il 1° gennaio 2024 e il 15 novembre 2024 unitamente all'ammontare del maggior credito d'imposta maturato e alla documentazione probatoria. Un ulteriore modifica è quella che riguarda il comma 3-bis dell’ art. 1, il quale prevede che, nel caso in cui il credito d'imposta fruibile risulti pari al limite massimo previsto, con provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle Entrate è determinato l'ammontare massimo del credito residuo fruibile da ciascun beneficiario in relazione agli ulteriori o maggiori investimenti di cui sopra, rapportando l'importo delle eventuali risorse rimanenti all'ammontare complessivo dei crediti d'imposta indicati nelle comunicazioni integrative.
Fonte : Gazzetta Ufficiale