La sicurezza sul lavoro torna al centro del dibattito politico e sociale con l’imminente pubblicazione di un nuovo decreto-legge. L’iniziativa legislativa, guidata dal Ministero del Lavoro, nasce da istanze delle parti sociali in risposta all’ emergenza del crescente numero di infortuni sul lavoro.
Con il decreto, Governo e parti sociali intendono rafforzare il sistema di prevenzione anche attraverso un miglioramento della formazione e dei sistemi di controlli. Non si tratterà di mere modifiche normative ma di novità sostanziali che mirano all’introduzione di strumenti digitali nei sistemi di controllo per una tracciabilità più efficacie. Le principali novità riguarderanno :
Formazione obbligatoria e tracciabile - La formazione sarà più selettiva e obbligatoriamente in presenza per figure chiave come i preposti. Proposta l’introduzione di un badge elettronico per identificare il percorso formativo e, per aumentare l'efficacia dei controlli, l’utilizzo di strumenti digitali, come il Fascicolo sociale e lavorativo del cittadino e la piattaforma Siisl (il Sistema informativo per l'inclusione sociale e lavorativa) per raccogliere le informazioni relative alla formazione del lavoratore in materia di sicurezza.
Aggiornamento del D.Lgs. 81/08 – Violenza e molestie sul luogo di lavoro verranno integrate nel Testo Unico sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, imponendo anche l’aggiornamento del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) e delle procedure per lo stress lavoro-correlato. Di pari passo avviene l’aggiornamento delle linee applicative per la valutazione dello stress lavoro correlato, in vigore dal 2010, anche alla luce delle recenti evoluzioni nell’organizzazione del lavoro, come lo smart working, e alla maggiore selettività per la formazione degli organismi paritetici.
Incentivi e modelli organizzativi - Previsti incentivi economici per le PMI che adottano Modelli di Organizzazione e Gestione (MOG) e Sistemi di Gestione della Sicurezza sul Lavoro (SGSL), con l’obiettivo di rafforzare la governance interna e ridurre il rischio residuo.
Definizione spazi confinati – Nonostante il recente raggiungimento dell’ accordo Stato – Regioni, il decreto introdurrà una nuova cornice normativa di riferimento per la definizione di spazi confinati con rimando alla disciplina che verrà definita da successivi decreti attuativi.
Spazi confinati - Attesa una nuova cornice normativa di riferimento per la definizione degli spazi confinati con rimando della disciplina a successivi decreti.
Tutele per studenti, docenti e campagna informativa - Confermata la copertura assicurativa Inail per studenti e insegnanti, inclusi i percorsi di alternanza scuola-lavoro. Per promuovere la cultura della prevenzione, è prevista una campagna informativa di sensibilizzazione nelle scuole sui temi della prevenzione degli infortuni.
Fonte: Min. Lavoro