Stampa

INAIL - Circ. n. 20 del 27.02.2025 : Lavoratori all'estero - Retribuzioni convenzionali per il calcolo dei premi.


icona

L’Inail, con circ. n. 20 del 27.02.2025, informa che, a decorrere  dal 1° gennaio al 31 dicembre 2025, il calcolo dei premi dei lavoratori operanti in Paesi extracomunitari , con i quali non vigono accordi di sicurezza sociale, dovrà essere effettuato sulla base delle retribuzioni convenzionali, determinate con il Decreto Interministeriale 16 gennaio 2025 .

Le retribuzioni convenzionali mensili fissate dal citato decreto sono frazionabili in 26 giornate nei casi di assunzioni, risoluzioni del rapporto di lavoro, trasferimenti da o per l’estero, intervenuti nel corso del mese.Al di fuori di dette ipotesi, le retribuzioni convenzionali mensili non sono frazionabili. 

A decorrere dal 1° gennaio 2025 e fino al 31 dicembre 2025, il calcolo dei premi dei lavoratori operanti in Paesi extracomunitari è effettuato sulla base delle retribuzioni convenzionali fissate nella misura risultante, per ciascun settore, dalle unite tabelle (Allegato 1) che sono parte integrante del decreto interministeriale 16 gennaio 2025. 

Per le attività svolte da detti lavoratori, si applicano le tariffe dei premi per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali di cui al Decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze del 27 febbraio 201917.

A tali retribuzioni devono essere ragguagliate le prestazioni, secondo i criteri vigenti. In particolare, per i lavoratori per i quali sono previste fasce di retribuzione, la retribuzione convenzionale imponibile da assoggettare a contribuzione è determinata sulla base del raffronto con la fascia di retribuzione nazionale corrispondente alla qualifica del lavoratore interessato e alla sua posizione nell’ambito della qualifica stessa, di cui alle citate tabelle.

Per retribuzione nazionale si intende il trattamento economico mensile, cioè il trattamento previsto dal contratto collettivo nazionale della categoria diviso per 12, comprensivo degli emolumenti riconosciuti per accordo fra le parti, con esclusione dell’indennità estero. Detto importo deve essere raffrontato con le tabelle del settore corrispondente, al fine di identificare la fascia retributiva da prendere a riferimento che individua la retribuzione convenzionale da utilizzare per il calcolo del premio.

Fonte: INAIL