Stampa

INPS – Circ. n. 62 del 6.05.2024 : CIGS per l’ indotto di imprese di interesse strategico


La recente circ. n 62 del 6.05.2024 dell’INPS fornisce chiarimenti e istruzioni operative relative alla cassa integrazione guadagni straordinaria (CIGS) per le imprese strategiche in amministrazione straordinaria e alle nuove misure di sostegno al reddito per i lavoratori dipendenti delle imprese dell'indotto. La circolare interviene, in particolare, a seguito novità introdotte dal D.L. n. 4/2024.  

CIGS per Imprese in Amministrazione Straordinaria - Il primo tema trattato nella circolare INPS concerne l'accesso continuativo alla CIGS per le imprese strategiche con un numero di dipendenti non inferiore a mille. Il documento chiarisce che, con l’entrata in vigore dell’art. 3 D.L. n. 4/2024, le aziende che gestiscono uno stabilimento di interesse strategico nazionale e che si trovano in amministrazione straordinaria (con prosecuzione dell’esercizio dell’impresa) possono continuare a beneficiare dei trattamenti di CIGS già approvati o in corso di approvazione, entro il limite delle risorse già stanziate con la legge di Bilancio 2024. Lo scopo è quello di assicurare che, a seguito del passaggio dalla gestione ordinaria all’amministrazione straordinaria dell’impresa, la fruizione dei trattamenti di CIGS non si interrompa ma prosegua senza soluzione di continuità. 

Nuove Misure di Sostegno al Reddito per i Lavoratori dell'Indotto - La circ. n. 62 del 6.05.2024 INPS n. 62/2024 tratta, altresì, della previsione di una integrazione al reddito specificamente progettato per i lavoratori delle imprese che forniscono beni e servizi (indotto) alle aziende che gestiscono stabilimenti di interesse strategico nazionale (art. 2-quinquies D.L. n. 4/2024). La nuova misura di sostegno al reddito consiste nell’erogazione di un importo pari all'80% della retribuzione globale che i lavoratori avrebbero ricevuto per le ore di lavoro non effettuate, a causa della sospensione o riduzione dell'attività lavorativa da parte delle imprese committenti sopra individuate. L’INPS conferma la necessità che vi sia una relazione diretta tra la sospensione o riduzione dell’attività lavorativa da parte del datore di lavoro richiedente l’integrazione salariale e la situazione di crisi dell’impresa committente. La misura di sostegno al reddito in questione è concessa per un periodo massimo di sei settimane, estendibile fino a dieci settimane nel corso dell'anno 2024. 

Procedimenti Operativi e Aspetti Contributivi - Ulteriori dettagli sono forniti riguardo alle modalità operative e agli aspetti contributivi associati sia alla CIGS per le imprese in amministrazione straordinaria che alle nuove misure di sostegno al reddito per i lavoratori dell'indotto. La circolare enfatizza l'importanza della contribuzione figurativa, poiché questa incide direttamente sui diritti pensionistici futuri dei lavoratori. Viene richiesto alle aziende di aderire rigorosamente alle linee guida per la gestione contabile e l'invio dei dati, per assicurare la corretta erogazione dei sostegni e la conformità con le normative vigenti. 

Fonte: INPS