Stampa

INPS - Mess. n. 4014 del 28.11.2024 : Riforma della disabilità - Istruzioni per il certificato medico introduttivo


icona

Prove tecniche sulla riforma della disabilità. Dal prossimo anno, infatti, l’Inps testerà una nuova modalità di avvio del procedimento di riconoscimento della condizione di disabilità che prevede un solo adempimento: l’invio del c.d. certificato medico introduttivo.

Di conseguenza, la vigente procedura che prevede, oltre al certificato medico introduttivo, la presentazione anche di una domanda, resterà operativa fino al 31 dicembre 2024.

Con il mess. n. 4014 del 28.11.2024,  l’Istituto ha infatti comunicato che a partire dal 1° gennaio 2025, nelle province di Brescia, Trieste, Forlì-Cesena, Firenze, Perugia, Frosinone, Salerno, Catanzaro e Sassari, partirà la sperimentazione per il procedimento relativo all’accertamento della condizione di disabilità, che prevede l’invio telematico all’INPS del nuovo “certificato medico introduttivo”.

Questa sarà l’unica procedura per fare domanda di accertamento della disabilità, che non dovrà essere più completata con l’invio della “domanda amministrativa” da parte del cittadino o degli enti abilitati.

L’Istituto fa presente che, per tutti i certificati introduttivi redatti fino al 31 dicembre 2024, il medico certificatore deve comunicare al cittadino che, se è residente (e domiciliato) o domiciliato (ovunque sia residente) in una delle nove province sopraindicate, la domanda amministrativa deve essere presentata all’INPS entro il 31 dicembre 2024. 

Fonte: INPS