Con la pubblicazione del DL 31 marzo 2025 n. 39, recante “ Misure urgenti in materia di assicurazione dei rischi catastrofali “ sono stati differiti i termini per la sottoscrizione delle polizze per danni riconducibili ad eventi catastrofali.
I termini, inizialmente previsti per il 31 dicembre 2024 erano già stati posticipati dal Decreto Milleproroghe 2024 al 31 marzo 2025.
Interviene ora il DL 31 marzo 2025 n. 39 che stabilisce un sistema graduale per l’introduzione dell’obbligo in base alle dimensioni delle aziende. Il meccanismo consentirà soprattutto alle imprese più piccole di valutare con più calma i piani assicurativi a disposizione.
I termini sono così differiti :
- Il decreto conferma l’obbligo, a partire dal 31 marzo 2025 per le grandi imprese con organici sopra ai 250 dipendenti. Per queste categoria è previsto un periodo transitorio di 90 giorni, fino al 30 giugno, per adeguarsi all’obbligo, mantenendo comunque l’accesso a eventuali incentivi o contributi ;
- Per le imprese con organici tra i 50 e i 250 dipendenti, ai sensi della direttiva (UE) 2023/2775, c’è tempo sino al 1° ottobre 2025 pr stipulare le polizze assicurative;
- Per le imprese con organici inferiore ai 50 dipendenti, il decreto riserva ulteriore tempo posticipando il termine al 31 dicembre 2025.
Per garantire un'attuazione chiara ed efficace dell'obbligo, e per un’ampia condivisione della norma con le parti durante la fase di conversione in legge, presso il Mimit è stato istituito un apposito tavolo di monitoraggio dei fenomeni di mercato cui parteciperanno rappresentanti delle categorie produttive e dell’IVASS – Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni.
Fonte: Gazzetta Ufficiale