Stampa

Entrate : Delega Unica. novità anche per commercialisti e consulenti del lavoro


icona

A partire dall’8 dicembre 2025, i contribuenti potranno delegare gli intermediari all’utilizzo di uno o più servizi online contestualmente dell’Agenzia delle entrate e dell’Agenzia delle entrate-Riscossione. In vista di questo appuntamento, è disponibile sul sito delle due Agenzie e sulla nostra rivista una nuova guida operativa che spiega i passi da compiere per poter attivare la delega unica.

Prevista dal decreto Adempimenti (articolo 21, Dlgs n. 1/2024), la nuova modalità è un’importante innovazione che semplifica e razionalizza il sistema di comunicazione delle deleghe, poiché permette ai contribuenti di attivare, con una sola operazione, quelle rilasciate agli intermediari per uno o più servizi online sia dell’Agenzia delle entrate sia dell’Agenzia delle entrate-Riscossione. Questo nuovo strumento consente anche di unificarne la durata, rendendo più agevole agli intermediari la gestione dei rinnovi.

La delega unica viene conferita attraverso un accordo, cartaceo o digitale, tra contribuente e intermediario, e diventa efficace solo dopo la comunicazione all’Agenzia, che può essere effettuata anche dallo stesso intermediario. Una volta attivata, la delega resta valida fino al 31 dicembre del quarto anno successivo, salvo revoca o rinuncia, offrendo così una maggiore stabilità e continuità operativa.

La guida ha l’obiettivo di agevolare il passaggio definitivo alla delega unica, fissato per il prossimo 8 dicembre 2025. In ogni caso sarà possibile utilizzare le modalità attualmente in vigore per attivare o rinnovare le singole deleghe fino al 5 dicembre. Infatti, in considerazione dei tempi tecnici necessari per il passaggio alle nuove modalità, nei giorni di sabato 6 e domenica 7 dicembre 2025 il sistema non consentirà alcuna comunicazione di delega.

Per agevolare la transizione, nell’area riservata degli intermediari l’Agenzia delle entrate ha reso disponibile un file con l’elenco delle deleghe attive e con le relative scadenze. Lo stesso strumento è disponibile anche sul sito dell’Agenzia delle entrate-Riscossione.

La guida operativa illustra le diverse modalità di comunicazione dei dati, la firma elettronica da apporre sul file da trasmettere, la gestione delle deleghe attive, e mette a confronto le precedenti deleghe con la delega unica. Fornisce inoltre tutti i dettagli necessari per una corretta compilazione e trasmissione della delega, accompagnando contribuenti e intermediari nel passaggio verso un fisco più moderno, sicuro e digitale.

In particolare, la delega unica può essere conferita da persone fisiche per sé stesse o per soggetti rappresentati, come minori, incapaci o deceduti, mentre per i contribuenti diversi dalle persone fisiche è necessario l’intervento del rappresentante legale. Gli intermediari abilitati sono quelli previsti dal Dpr n. 322/1998, ma per alcuni servizi specifici del portale “Fatture e Corrispettivi” possono essere delegati anche soggetti non qualificati come intermediari. I servizi delegabili sono quelli indicati nel fac-simile allegato al provvedimento del 2 ottobre 2024 e comprendono, tra gli altri, le funzionalità del portale “Fatture e Corrispettivi”, il “Cassetto fiscale delegato”, l’acquisizione dei dati Isa e le proposte di concordato preventivo biennale, oltre ai servizi online dell’Agenzia delle entrate-Riscossione 

Fonte: Agenzia delle Entrate