Dal 1° aprile 2025 è ufficialmente in vigore la nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025, predisposta dall’ISTAT sulla base della revisione europea NACE Rev. 2.1 ( L’ INPS ne diede notizia con la circ. n. 71 del 31.03.2025 ).
Per le matricole già attive la conversione automatica da codice ATECO 2007 a ATECO 2025 è stata completata nel mese di maggio scorso ( mess. n. 1471 del 13.05.2025 ). Successivamente, con il mess. n. 1471 del 13.05.2025, è stato comunicato che,
Al termine del mese scorso, l’ Istituto ha reso noto di aver aggiornato la procedura di iscrizione e variazione aziendale, consentendo ai datori di lavoro di registrare le nuove matricole con i codici ATECO 2025, cui viene attribuito il codice statistico contributivo (CSC) per la classificazione previdenziale ai sensi dell’ art. 49 della legge n. 88/1989 ( mess. n. 3206 del 27.10.2025 ).
Nel Manuale, per ogni singola sezione, divisione, gruppo e classe, vengono individuati i codici ATECO a sei cifre con la corrispondente descrizione e il dettaglio delle relative attività e/o prodotti, così come indicato nel manuale dell’ISTAT di riferimento conle correlate inclusioni ed esclusioni. Inoltre, accanto al singolo codice ATECO viene indicato il/o i CSC che l’Istituto, ai sensi dell’articolo 49 della Legge n. 88/1989, ha individuato in corrispondenza della specifica attività descritta. A tal fine e' stata rilasciata anche una nuova funzionalità che consente la consultazione delle compatibilità tra i codici ATECO , i CSC e i CA.
I datori di lavoro possono accedere al Manuale e al servizio di consultazione delle regole di compatibilità tramite il servizio "Compatibilità ATECO-CSC-CA", raggiungibile dal sito istituzionale dell'INPS al seguente percorso: "Imprese e liberi professionisti” > “Apertura, variazione, chiusura, azienda/attività” > “Manuale di classificazione previdenziale e compatibilità ATECO-CSC-CA”.
Fonte: INPS
