Da giovedì 3 aprile è possibile escludere, per un importo massimo di 50mila euro per nucleo familiare, i Titoli di Stato, i Buoni Fruttiferi postali (inclusi quelli trasferiti allo Stato) e i libretti di risparmio postale dalla Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per il calcolo dell’ISEE.
Il 2 aprile, infatti, il ministero del Lavoro ha pubblicato il decreto direttoriale 75/2025 contenente i nuovi modelli di dichiarazione sostitutiva unica (Dsu) e Inps in tempi rapidi ha aggiornato la procedura.
Con la circ. n. 73 del 3.04.2025 l’ INPS ha ricordato che le DSU già presentate nell'anno in corso restano valide fino alla naturale scadenza, ferma restando la facoltà per gli utenti di richiedere una nuova attestazione per escludere, nel limite massimo di 50mila euro, gli strumenti di risparmio richiamati dalla norma.
L’ INPS precisa che, qualora si scelga di richiedere un nuovo isee utilizzando una dichiarazione sostitutiva unica, occorre tenere presente che il sistema non esclude automaticamente dal patrimonio del nucleo i titoli di stato fino all’ammontare di 50mila euro.
E’ quindi onere del dichiarante eliminare o ridurre il valore dei rapporti finanziari precompilati dall’ Agenzia delle Entrate per le predette tipologie di rapporto ino a un valore complessivo massimo di 50.000 euro per nucleo familiare.
Fonte: INPS