Notizie

Stampa

Corte dei conti : PNRR, Relazione sull’andamento del 2° semestre 2023 e inizio 2024


icona

La Corte dei Conti ha approvato la relazione relativa allo stato di attuazione del PNRR nel corso del secondo trimestre del 2023 e inizio 2024.  

Il quadro che emerge dall’ analisi della Corte evidenzia il raggiungimento di tutti gli obbiettivi in scadenza alla fine del 2023. Ad essere certificato è il conseguimento di 52 obbiettivi nel secondo semestre facendo sì che a fine 2023 la percentuale di completamento degli obiettivi del PNRR ammontasse al 37%.

Per quanto concerne il 2024 l’attuazione prosegue in linea con i risultati attesi anche se c’è da prestare attenzione al grado di complessità dei prossimi obbiettivi da conseguire nel primo trimestre del 2024.

Ed infatti, tra gli obbiettivi da raggiungere figurano 2 obbiettivi ad elevata complessità e 5 a difficoltà di conseguimento media mentre per gli altri non risultano particolari problematiche attuative. Più in generale gli investimenti per le quali le Amministrazioni titolari hanno segnalato particolari difficoltà attuative sono solo 15, pari al 7 % delle misure da completare. 

Per quanto concerne la spesa in poco più della metà delle misure monitorate, la Corte dei Conti rileva un tasso di attuazione rispetto al cronoprogramma che ne denota il collocamento in una fase ancora iniziale (con un tasso inferiore al 15% e in media fermo al 3%), sebbene gli attuatori abbiano ricevuto pagamenti di tesoreria in media molto superiori al cronoprogramma di spesa 2020-2023.

La Relazione della Corte dei Conti contiene anche due approfondimenti tematici. Il primo è relativo al progresso nell’implementazione delle 61 misure per l’attuazione dei due obbiettivi trasversali al piano per colmare i divari di genere e generazionali.  

Il secondo focus analizza nel dettaglio il nuovo capitolo REPowerEU, il piano presentato nel maggio del 2022 per porre rimedio alla dipendenza dell’ Unione Europea dai combustibili fossili esportati dalla Russia. L’ approfondimento effettua un confronto con i corrispondenti capitoli aggiunti nei Piani di paesi comparabili con l’Italia (Francia, Spagna e Polonia), al fine di mettere in luce le diverse impostazioni di fondo che nel percorso della transizione verde.

WST Legal & TAX